La scuola guida La Fenicia di Oristano permette di conseguire patenti speciali come la CQC , la K CAP (KA-KB) e la ADR.
La Carta di Qualificazione del Conducente, o CQC, è un certificato che abilita chi lo possiede a condurre i veicoli nell’ambito di una attività lavorativa di autotrasporto.
La CQC può essere rilasciata per il trasporto merci, per il trasporto persone o per entrambi i settori.
La CQC è stata istituita con un decreto legislativo nel 2006, ed è entrata in vigore nel mese di settembre 2008 per quanto riguarda i conducenti che effettuano il trasporto di passeggeri.
Le nostre filiali son autorizzate con Nulla Osta rilasciato dal DGT Nord Ovest ed effettuano:
Le nostre autoscuole sono organizzate per programmare i corsi a ciclo continuo, nelle ore serali ed il sabato.
PATENTE K A COSA SERVE? QUALI VEICOLI SI POSSONO GUIDARE?
La Patente K, ovvero il Certificato di Abilitazione Professionale, viene associato alla normale patente di guida per effettuare il servizio di piazza con autovetture con conducente (ovvero per guidare il taxi) nonché per effettuare il servizio di noleggio con conducente (ncc) sempre per il trasporto di persone. Attenzione però, in quanto esistono due diversi tipi di CAP (KA -KB).
COS’È IL CAP KA? COSA PERMETTE DI GUIDARE?
Il CAP KA permette di guidare dei motoveicoli di massa complessiva fino ad un massimo di 1,3 tonnellate, per il servizio di noleggio con conducente o per il servizio di piazza. Si tratta dunque di un certificato che permette di guidare dei motoveicoli per il trasporto professionale delle persone. Il richiedente, in questo caso, deve avere una patente A1, A2 o A3 (ovvero A senza limiti) alla quale associare il proprio CAP KA.
COS’È IL CAP KB? COSA PERMETTE DI GUIDARE?
Il CAP KB, come suggerisce il nome, autorizza alla guida di motoveicoli di massa complessiva superiore alle 1,3 tonnellate di cui sopra, nonché alla guida di autovetture per il servizio di piazza o di noleggio con conducente. Il CAP KB, inoltre, permette di guidare dei motoveicoli così come previsto dal CAP KA. Nel caso in cui si intenda agganciare al veicolo anche un rimorchio non leggero, avente cioè una massa superiore ai 750 chilogrammi, è necessario essere in possesso della patente BE, la quale per l’appunto permette di trainare rimorchi pesanti con delle vetture della categoria B.
QUANTI ANNI SI DEVONO AVERE PER AVERE I CAP KA E KB?
In entrambi i casi, per ottenere la Patente K (e quindi sia il CAP KA che il CAP KB) è necessario avere 21 anni, nonché essere già in possesso della licenza di guida corrispettiva alla categoria di veicoli che si intende guidare per il trasporto dei passeggeri.
DA CHI VIENE RILASCIATO IL CAP?
La patente K (KA-KB) Certificato di Abilitazione Professionale, viene rilasciato dall’Ufficio Provinciale della Motorizzazione a seguito di un esame di teoria e di una visita medica che confermi la persistenza dei requisiti psicofisici necessari al rilascio della patente di guida.
Dal 2 gennaio 2019, gli esami in argomento saranno svolti con l’utilizzo di una scheda. Ogni scheda si compone di 20 domande a risposta multipla. Delle tre risposte proposte, il candidato deve individuare, barrando un’apposita casella, la risposta vera. Il candidato ha disposizione trenta minuti per rispondere alle domande contenute nella scheda d’esame. Sarà considerato idoneo il candidato che non commette un numero di errori superiore a due. Dal terzo errore in poi, il candidato sarà valutato “non idoneo” .
Rinnovo del Certificato di abilitazione professionale
Il C.A.P. di tipo “B” (KB) se associato ad una patente di categoria C o D in corso di validità, non va rinnovato. Se associato ad una patente di categoria B, va rinnovato con i seguenti criteri:
• dopo cinque anni dal suo conseguimento, se la patente di guida è ancora in corso di validità;
• alla scadenza della patente di guida se quest’ultima scade prima che siano trascorsi cinque anni dal conseguimento del C.A.P. tipo “B” (KB).
Documenti necessari per il conseguimento del Certificato di Abilitazione Professionale:
L'autoscuola La Fenicia è autorizzata a effettuare corsi per il conseguimento del CFP ADR nelle sedi di Oristano e Solarussa. Sono possibili anche preventivi personalizzati per ditte che abbiano necessità di formare i propri dipendenti.
COS'È L'ADR
La sigla "A.D.R." è un acronimo che indica, in lingua francese "Accord europeen relatif au transport international des merchandises Dangereuses par Route" e che in italiano si traduce con "Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada".
L'ADR suddivide, in materie e in oggetti pericolosi, 13 classi in base alla pericolosità che principalmente rappresentano.
CERTIFICATO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ("PATENTINO") ADR
Tale certificato è obbligatorio per:
Attualmente esiste un CFP tipo base e tre specializzazioni:
I conducenti in funzione del CFP ADR e della patente di guida posseduta possono condurre:
I corsi per il conseguimento del CFP ADR possono essere:
Corsi di aggiornamento ADR
Per poter partecipare ai corsi di aggiornamento il candidato dovrà aver già conseguito un CFP ADR di cui si richiede il rinnovo; la scadenza dello stesso dovrà ricadere entro l’intervallo di tempo decorrente da 15 giorni a un anno dalla ultima lezione del corso. Il corso deve avere la durata minima di moduli prevista ovvero:
I corsi ADR possono essere di solo rilascio o solo aggiornamento; qualora i corsi dovessero essere promiscui ovvero rilascio e aggiornamento contemporaneo i candidati che aggiorneranno il CFP ADR dovranno frequentare il numero minimo di lezioni del rilascio e non quello dell’aggiornamento.
Ogni modulo prevede una durata minima di 45 minuti.
Il limite massimo delle assenze non dovrà essere superiore a:
ESITI ESAMI PER IL PATENTINO ADR (TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE)
L'esame si svolge a quiz compilando una scheda prestampata per ogni specializzazione richiesta.
Per esempio, se si richiede solo il CFP ADR base bisognerà completare solo una scheda, se invece si vuole aggiungere la specializzazione cisterna, bisognerà rispondere anche all'ulteriore scheda relativa alla specializzazione richiesta.
Si possono pertanto verificare i seguenti casi:
Si riassumono a titolo esemplificativo il numero delle domande che compongono i questionari degli esami, la durata dell’esame ed il numero minimo di risposte esatte per superare le prove.
Rilascio
Rinnovo
Iscriviti oppure chiamaci se vuoi prenotare la tua prima lezione, o se vuoi rinnovare la tua patente o semplicemente se hai bisogno di più informazioni.