La patente di guida è conseguibile anche dalle persone che sono affette da disabilità. In questo caso si parla di patente speciale, un documento che permette alle persone diversamente abili di poter guidare un mezzo di trasporto adattato alla loro condizione fisica. Le categorie di patenti speciali per invalidi sono quattro:
che potrai conseguire presso una scuola guida certificata, come La Fenicia Autoscuola.
Trattandosi di una patente speciale per persone con una disabilità fisica i metodi di conseguimento e i documenti richiesti sono leggermente diversi rispetto alla tradizionale patente di guida.
Per poter conseguire la patente speciale, dovrai per prima cosa sottoporti a una visita presso la Commissione Medica Locale istituita nella ASL, che ne valuta l’idoneità. Successivamente dovrai superare l’esame suddiviso nelle due prove:
Dopo aver sostenuto e superato la parte relativa alla teoria e, una volta ricevuto il foglio rosa, potrai iniziare ad esercitarti utilizzando un mezzo di trasporto adatto e dotato degli adattamenti prescritti. Tutti gli adattamenti necessari saranno riportati anche sul foglio rosa e, successivamente, sulla tua patente di guida.
Quando ti prenoterai all’esame dovrai consegnare all’autoscuola il certificato medico con le prescrizioni affinché possano essere predisposti, per il momento dell’esame, sia il veicolo che la patente appropriata.
Le modalità d’esame sono in realtà simili a quelle per il conseguimento della tradizionale patente. La differenza sostanziale è che deve essere obbligatoriamente sostenuto con un veicolo (che può essere sia di proprietà personale che di terzi) adattato in base alla propria condizione fisica e secondo quanto stabilito dalle prescrizioni della Commissione Medica Locale.
Sappi che, qualora avessi bisogno di una patente speciale, avrai diritto ad alcune agevolazioni, tra cui:
Per conseguire la patente speciale dovrai essere in possesso dei seguenti documenti:
Purtroppo può accadere che la disabilità sopraggiunga in un momento successivo a quello del conseguimento della patente. Per non perdere la validità di quest’ultima, innanzitutto, dovrai sottoporti ad una apposita visita medica in modo che sia possibile il rilascio di una patente speciale.
Successivamente, sarà possibile sostenere solamente una prova pratica, una sorta di “esperimento di guida” mirato sia alla valutazione della tua destrezza ad utilizzare gli adattamenti, sia all’inserimento nella circolazione stradale secondo i dettami del Codice della strada.
La patente speciale ti verrà rilasciata al termine della prova di guida in cui verranno riportati tutti gli adattamenti definitivi con cui dovrai e potrai guidare.
Iscriviti oppure chiamaci se vuoi prenotare la tua prima lezione, o se vuoi rinnovare la tua patente o semplicemente se hai bisogno di più informazioni sulla patente per disabili.