Per l'educazione marinaresca e la preparazione teorico-pratica per il conseguimento delle patenti nautiche la Fenicia mira ad una preparazione sempre più efficiente e professionale dei propri allievi utilizzando metodi all’avanguardia con l’ausilio di supporti informatici e multimediali, che ogni singolo allievo avrà a disposizione sia in aula che comodamente da casa.
Le nostre lezioni teoriche, per il conseguimento della tua patente nautica, ti permetteranno di avere una preparazione adeguata sui vari temi richiesti durante l'esame quali:
Di seguito illustreremo il significato di alcuni termini che vi aiuteranno a comprendere al meglio il regolamento per il conseguimento della patente nautica:
Natanti: le unità (sia a vela che a motore) di lunghezza pari o inferiore a 10 m.
Imbarcazioni: le unità (a vela o a motore) di lunghezza compresa tra m. 10 e m 24.
Navi: le unità di lunghezza superiore a m 24.
Unità da Diporto: sono gli scafi di qualsiasi forma e dimensione (a remi, a vela, o a motore), destinati secondo la definizione di navigazione da diporto, a scopo sportivi e ricreativi dai quali esuli il fine di lucro. L'unità può essere utilizzata anche a fini commerciali, con contratti di locazione e noleggio, per l'insegnamento della navigazione da diporto e come unità appoggio dai centri di immersione (diving) per le immersioni subacquee a scopo sportivo e ricreativo.
Comando: si intende tutto quel processo decisionale concernente la direzione dell’unità.
Il codice della nautica prevede tre categorie di patenti nautiche:
Categoria A: comando e condotta di natanti e imbarcazioni da diporto;
Categoria B: comando delle navi da diporto;
Categoria C: direzione nautica di natanti e imbarcazioni da diporto. (Tale abilitazione viene rilasciata ai soggetti portatori di alcune patologie, indicate nell'allegato I del regolamento al codice).
In relazione alla distanza dalla costa, le patenti sono di tre tipi:
A richiesta, la patente può essere conseguita nelle seguenti modalità:
Coloro che hanno conseguito la patente limitata (solo motore), possono estendere in un secondo momento l'abilitazione anche alla navigazione a vela, sostenendo una prova integrativa d'esame. Ciò vale sia per le patenti entro 12 miglia dalla costa che senza limiti.
Se, invece, si vorrà conseguire la patente superiore, cioè da entro 12 miglia a senza limiti, si dovrà sostenere un esame integrativo teorico sulle materie non comprese nel programma di esame della patente già conseguita.
Chi ha conseguito la patente per navi da diporto (unità superiori a 24 m.), può comandare anche le unità da diporto di lunghezza inferiore, a vela e a motore, comprese quelle a vela con motore ausiliario.
Per conseguire la patente per navi da diporto, è necessario il possesso, da almeno tre anni, dell'abilitazione alla navigazione senza alcun limite (a vela e a motore).
OBBLIGO DELLA PATENTE NAUTICA DURANTE LA NAVIGAZIONE:
La patente nautica è obbligatoria nei seguenti casi:
ETA’ RICHIESTA PER CONSEGUIRE LA PATENTE NAUTICA:
Per conseguire la patente nautica è necessario aver compiuto i 18 anni, mentre per le unità conducibili senza patente le età minime sono le seguenti:
Si prescinde dall'età per coloro che partecipano ai corsi delle scuole delle federazioni sportive e della Lega Navale Italiana, o ad allenamenti e attività agonistica, a condizione che dette attività si svolgano sotto la responsabilità delle scuole e i partecipanti siano coperti dall'assicurazione per la responsabilità civile per i danni causati alle persone imbarcate e a terzi.
VALIDITA’ E CONFERMA DELLA PATENTE NAUTICA:
La patente nautica ha una validità di 10 anni, dalla data del rilascio o della convalida, ridotta ad anni 5 per coloro che abbiano superato i 60 anni; il periodo può essere inferiore per coloro che siano affetti da infermità fisiche o psichiche o minorazioni anatomiche o funzionali. La patente può essere rinnovata in ogni tempo. Se la convalida viene richiesta prima o dopo la data di scadenza, la durata successiva decorre dalla data della convalida.
IN COSA CONSISTE L’ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA ENTRO LE 12 MIGLIA DALLA COSTA:
Per conseguire la patente nautica entro le 12 miglia dalla costa il candidato dovrà effettuare un esame teorico al termine del quale, se giudicato idoneo, avrà accesso alla seconda prova che consiste in un esame pratico.
La prova teorica è articolata in due fasi:
- nella prima fase il candidato deve dimostrare, in via prioritaria, di saper leggere le coordinate geografiche di un punto sulla carta nautica nonché di conoscere gli elementi essenziali di navigazione stimata, il sistema di coordinate secondo la proiezione di Mercatore, il calcolo dell'autonomia in relazione alla potenza del motore ed alla quantità residua di carburante. Per lo svolgimento della prova è concesso un tempo massimo di quindici minuti. La prova è superata se l’esercizio proposto è correttamente eseguito e risolto; in tal caso il candidato accede alla fase successiva. Il candidato che non supera la prova è giudicato non idoneo ed è escluso dall’esame;
- la seconda fase consiste nella risoluzione del questionario, somministrato tramite schede di esame, articolato su venti domande; ciascuna domanda presenta tre alternative di risposta delle quali una sola è esatta. Per lo svolgimento della prova è concesso un tempo massimo di trenta minuti. Per il superamento della prova è ammesso un numero massimo di tre errori; il quarto errore determina il giudizio di non idoneità del candidato.
La prova pratica viene effettuata in specchi d’acqua autorizzati e con imbarcazioni idonee, in un giorno diverso da quello della prova teorica.
Iscriviti oppure chiamaci se vuoi prenotare la tua prima lezione, o se vuoi rinnovare la tua patente o semplicemente se hai bisogno di più informazioni.